domenica 02 giugno 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






L'Opinione Rassegna Stampa
08.10.2005 Il Nobel della pace a El Baradei: dopo Dario Fo tutto è possibile
il commento di Dimitri Buffa

Testata: L'Opinione
Data: 08 ottobre 2005
Pagina: 1
Autore: Dimitri Buffa
Titolo: «El Baradei,il solito Nobel antiamericano»
Bastava leggere l¹AdnKronos per capire perché il premio Nobel per la pace è
stato assegnato quest'anno al responsabile dell'agenzia Onu contro la
proliferazione delle armi nucleari, l'egiziano Mohammed El Baradei: "..per
mesi hanno cercato di bloccare il suo terzo mandato all¹Agenzia
internazionale per l'energia atomica (Aiea) che guida dal 1997, non
potendogli perdonare di avere messo i bastoni tra le ruote all'invasione
dell'Iraq e di mantenere un atteggiamento ritenuto troppo conciliante nei
confronti dell'Iran.."
Loro, i sabotatori, sono ovviamente gli odiati americani. Che negli ultimi
tre anni hanno dovuto accettare di buon grado che il premio istituito
dall¹inventore della dinamite andasse in palio a chi prima come Kofi Annan e
poi come Mohammed El Baradei sembrava avere come propria missione in terra
la salvaguardia dei tiranni e della nomenklatura dei due stati canaglia più
infami nel mondo, cioè l'Iraq di Saddam e l'Iran degli ayatollah. Il grande
merito di El Baradei non è stato quello di convincere Saddam a consegnare le
armi di distruzione di massa, che mentre avvenivano le ispezioni farsa erano
allegramente traghettate in Siria e in Iran dai futuri resistenti iracheni,
né di avere convinto gli ayatollah e i mullah di Teheran a rinunciare sia
all'atomica sia al progetto di tirarla su Israele.
No il Nobel, come prima di lui Annan, El Baradei lo deve solo alla propria
strenua opposizione ai punti di vista dell¹occidente e in special modo a
quello americano.
Se anche un agenzia di stampa che dovrebbe essere neutra inizia con un
incipit come quello di cui sopra significa che ormai anche il premio Nobel,
come tutta l¹Onu e le sue partecipate (dalla Fao in giù), merita di essere
mandato in pensione.
D'altronde un'onorificenza che è stato assegnata per la pace all'ex capo di
tutti i terroristi mediorientali degli ultimi cinquant¹anni, il non
compianto Yassir Arafat,
e, per la letteratura, a personaggi dello spessore girotondistico di Dario
Fò, non merita di essere tenuto in vita con il polmone d'acciaio solo perché
ogni anno si discetti chi ne sia più o meno meritevole per meriti anti
americani e filo terzo mondisti nei vari rami dello scibile umano. Il Nobel
per la pace a Kofi Annan ieri (uno che casomai fece scoppiare la guerra dei
grandi laghi in Centro Africa per la propria ignavia), e a El Baradei oggi,
sono solo l¹ennesima riprova che tutte queste burocrazie del buonismo
planetario son ormai diventate pronte per l¹ospizio della storia. E il
giorno che tutti ne prenderanno coscienza sarà sempre 24 ore troppo tardi.


Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla redazione de L'Opinione. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.
Invitiamo altresì i nostri lettori a scrivere mail di protesta ai loro quotidiani di riferimento per criticare l'assegnazione del Nobel per la pace a El baradei. Ottimi gli spunti nell'articolo di Dimitri Buffa sull'OPINIONE.

diaconale@opinione.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT