giovedi` 11 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
11.09.2025 I soldi del Qatar
Commento di Giulio Meotti

Testata: Il Foglio
Data: 11 settembre 2025
Pagina: 1
Autore: Giulio Meotti
Titolo: «L’Opa dell’emiro»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 11/09/2025, a pagina 1/V, il commento di Giulio Meotti dal titolo: "L’Opa dell’emiro".

Informazione Corretta
Giulio Meotti

Qatar Repels Saudi-Led Blockade – LobeLog
Il Qatar, piccolo ma ricchissimo grazie al gas, ha consolidato negli ultimi vent’anni una rete di investimenti miliardari in Europa e Stati Uniti

Roma. Quando il presidente egiziano Hosni Mubarak visitò il quartier generale di al Jazeera a Doha nel 2001, disse: “Tutto questo chiasso per una piccola scatola di fiammiferi?”. Vent’anni dopo, la “piccola scatola di fiammiferi” è ancora piccola in termini di dimensioni (come l’Umbria) e di popolazione (due milioni e di questi soltanto trecentomila sono nativi qatarini, per il resto sono lavoratori stranieri), ma oggi il Qatar ha più proprietà a Londra della casa reale dei Windsor. Tra gli investimenti più importanti di Doha (il nono fondo sovrano più grande al mondo) in Inghilterra figurano Harrods, Canary Wharf, partecipazioni nella Borsa di Londra, il ventidue per cento di Sainsbury, il venti di Heathrow e hotel di lusso come Savoy, Claridge’s e Connaught. Il Qatar è un fornitore vitale di gas liquido per il Regno Unito. Il terminale South Hook in Galles, di cui Qatar Petroleum detiene il 67,5 per cento, può soddisfare fino al 25 per cento del fabbisogno inglese di gas. L’imbarazzo europeo sullo strike israeliano a Doha si misura in numeri: il Qatar ha affondato i suoi artigli smaltati nelle economie europee.

Senza contare i legami di Doha con alcuni degli esponenti di maggiori livello dell’Amministrazione Trump, dal capo dello staff di Trump Susie Wiles al direttore dell’Fbi Kash Patel, dal consigliere di Trump Steve Witkoff al procuratore generale Pam Bondi, il Qatar ha promesso 1,2 trilioni di dollari di investimenti negli Stati Uniti.

La Francia, in perenne crisi di debito, è diventata la seconda destinazione di investimento europea per il Qatar dopo il Regno Unito, compreso il colosso dei media francese Lagardère: terzo editore di libri per il grande pubblico e di libri d’istruzione in tutto il mondo (primo francese, secondo inglese, terzo spagnolo e quarto americano) e proprietario fino all’anno scorso del settimanale Paris Match, venduto a Lvmh, il gigante del lusso di cui il Qatar detiene una partecipazione. Questa estate il magazine Marianne ha titolato così un’inchiesta: “Lvmh, Balmain, Eads… Qatar, una presa discreta sull’economia francese”. Discreta ma ben salda: un anno fa, l’emiro ha promesso altri dieci miliardi di investimenti nell’economia francese. Senza contare che è già dentro Vivendi, France Telecom, Veolia e Vinci.

Il Qatar ha appena stretto un accordo con la principaleagenzia di stampa tedesca, la Dpa. E l’emirato è strategico in Porsche, Volkswagen, Siemens e Bayern di Monaco, percitare solo alcuni brand tedeschi su cui Doha ha lanciato l’opa. Il fondo d’investimento del Qatar è diventato il maggiore azionista di Rwe, il colosso energetico di Essen,nel Nord Reno-Vestfalia (e una partecipazione del 49 per cento in SolarWorld, azienda leader nella tecnologia solare). L’emiro è, tra gli altri, anche uno dei principali azionisti della compagnia di navigazione Hapag-Lloyd (12,3 per cento del capitale) e della Deutsche Bank (sei per cento).

Il Qatar ha appena donato cinquanta milioni di euro al comune di Venezia “per soddisfare le pressanti esigenze della città nella gestione di un patrimonio unico ed estremamente complesso, che trascende i confini e rappresenta un tesoro per l’umanità”. In Italia, Doha ha iniziato a investire massicciamente al tempo del governo Monti in crisi di liquidità, da Porta Nuova a Milano alla Costa Smeralda fino a Valentino. Intanto la quota delle importazioni di gas liquido del Qatar nel portafoglio totale del gas dell’Ue continua a salire dopo che l’Europa ha iniziato a cercare alternative al gas russo. Nel primo trimestre del 2024, il gas del Qatar rappresentava il 9,1 per cento delle importazioni totali dell’Ue e nel primo trimestre del 2025 questa cifra è salita al 10,8 per cento.

Qualche anno fa Enrico Letta in visita in Qatar auspicò la creazione di un museo islamico sul Canal Grande a Venezia. Non è stato un giro di gondola gratis. 

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostanti


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT