giovedi` 28 agosto 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
28.08.2025 Almeno il Papa si ricorda degli ostaggi
Editoriale del Foglio

Testata: Il Foglio
Data: 28 agosto 2025
Pagina: 3
Autore: Editoriale
Titolo: «Almeno il Papa si ricorda degli ostaggi»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 28/08/2025, a pag. 3, l'editoriale dal titolo "Almeno il Papa si ricorda degli ostaggi".

Almeno il Papa si ricorda degli ostaggi israeliani | Il Foglio
A differenza di molti vescovi che si concentrano su Gaza dimenticando gli ostaggi, Papa Leone XIV ne invoca con forza la liberazione, segnando un importante cambio di passo 

Leone XIV mantiene la barra dritta, senza cedere alla prosopopea pro Pal che ha contagiato tanti vescovi (anche italiani) che elencano i morti di Gaza ma si dimenticano, sempre più spesso, degli ostaggi israeliani che da quasi due anni sono nelle mani dei terroristi di Hamas. Ieri, al termine dell’udienza generale, il Papa ha rivolto l’ennesimo appello perché “si ponga termine al conflitto in Terra Santa, che tanto terrore, distruzione e morte ha causato”. Fatta la premessa, Prevost ha detto: “Supplico che siano liberati tutti gli ostaggi, si raggiunga un cessate il fuoco permanente, si faciliti l’ingresso sicuro degli aiuti umanitari e venga integralmente rispettato il diritto umanitario, in particolare l’obbligo di tutelare i civili e i divieti di punizione collettiva, di uso indiscriminato della forza e di spostamento forzato della popolazione”. Infine, il Pontefice si è associato “alla Dichiarazione congiunta dei Patriarchi greco-ortodosso e latino di Gerusalemme, che ieri hanno chiesto di ‘porre fine a questa spirale di violenza, di porre fine alla guerra e di dare priorità al bene comune delle persone’”. Parole chiare, condivisibili da chiunque e lontane da ogni retorica politica e demagogica che si strugge per la fame patita nella Striscia e non considera mai le altre vittime, quelle rapite il 7 ottobre e portate nei tunnel sotterranei a patire la fame (sì, anche loro). Il Papa non se lo scorda e pur condannando le azioni del governo israeliano – ha pubblicamente denunciato, ad esempio, l’attacco contro la parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza City – sa che la soluzione alla tragedia non potrà essere trovata abbracciando la causa di un popolo e dimenticandosi dell’altro. Dopo le supposizioni sul “genocidio” in essere, un cambio di passo non da poco.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT