domenica 02 giugno 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.



Ordine cronologico - Ordine alfabetico
<< | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | >>  
Se ti dimentico Gerusalemme 15/11/2010 -

Raniero Speelman
Se ti dimentico Gerusalemme
Giuntina

Primo Levi, Edith Bruck, Vittorio Segre e tanti altri compongono il mosaico di scrittori ebrei italiani che hanno descritto la Terra Promessa nelle loro opere. Mentre la prima generazione di intellettuali era andata in Palestina soprattutto per sfuggire alle leggi razziali fasciste e vivere a pieno la propria identità nella costruzione di un "focolare nazionale" ebraico, le generazioni successive testimoniano del vivo rapporto mai acritico con la Terra dei Padri. Lo stimolante saggio di Raniero Speelman analizza le provenienze, i modi, le consapevolezze rispetto a un luogo percepito, in certi casi, come meta ideale, in altri come reale prospettiva di vita e punto di riferimento identitario; un luogo che ,seppure inteso diversamente, ha esercitato un grande fascino su tutti questi scrittori permeandone l'opera e le riflessioni.

Le feste ebraiche 08/11/2010 -

Yeshayahu Leibowitz
Le feste ebraiche
Jaca Book

Le solennità che Dio stesso comunica a Mosè, chiamandole «le mie feste» (Levitico 23), permettono al popolo ebraico di rivivere i momenti fondamentali della propria storia con Dio. Dal 1976 al 1982, alla radio israeliana, il professore Leibowitz tenne una serie di riflessioni dedicate sia alla porzione di Torah settimanale sia alle feste di Israele. Questo testo, raccogliendo le profonde riflessioni svolte da questo grande maestro sulle principali feste ebraiche, ci permette di avvicinarci agli eventi che hanno fortemente caratterizzato e continuano a contrassegnare la storia degli ebrei, offrendoci, inoltre, un punto di vista, limpido e acuto, sui principali temi del giudaismo: uno strumento prezioso per approfondire questioni che altrimenti rimarrebbero oscure.

Israele. Viaggio nell’arte e nella storia della Terra Santa 01/11/2010 -

Sarah Kochav
Israele. Viaggio nell’arte e nella storia della Terra Santa
White Star

Questo libro è un viaggio emozionante nella storia e nella geografia di Israele, alla scoperta di una terra abitata da popoli fieri, culla e scenario di vicende ancestrali. Corredata dalle riproduzioni di splendide stampe antiche, l’opera di alcuni dei maggiori fotografi al mondo illustra i mutevoli passaggi di Israele e i suoi inestimabili tesori d’arte, le mille sfaccettature di Gerusalemme e i simboli carismatici delle tre principali religioni monoteiste.

Il futuro degli ebrei 25/10/2010 -

David Vital
Il futuro degli ebrei
Giuntina

In questo saggio un brillante storico del sionismo sostiene che il mondo ebraico si sta frantumando, che Israele è sempre più isolato e destinato a percorrere la sua strada, diversa e distinta da quella della comunità della Diaspora. David Vital descrive e delinea con acutezza il declino del popolo ebraico, nell'intento di gettare le basi per una visione del futuro degli ebrei che sia più nuova, più chiara e più aderente alla realtà di quante sono state fino ora proposte. Chiunque nutra un serio interesse per la politica contemporanea e per la storia degli ebrei e dell'ebraismo troverà in quest'opera molti utili spunti di riflessione.

Argomenti per lo sterminio 02/09/2011 -

Francesco Germinario
Argomenti per lo sterminio
Einaudi

L’antisemitismo è oggi la repellente e incomprensibile ideologia di alcuni estremisti. Ma c’è stato un mondo non così lontano da noi che ha considerato l’antisemitismo una scuola di pensiero del tutto legittima. Tra Otto e Novecento si sviluppò in Europa una nutritissima bibliografia che mirava a identificare e a condannare l’elemento ebraico nella società, costruendo una vera e propria cultura dell’antisemitismo che non era solo per pochi zeloti, ma per un pubblico ampio e colto. Questo studio ricostruisce l’articolata trama del pensiero antisemita, che attraverso l’elaborazione di molteplici e rivelatori stereotipi ha cercato identificare e di combattere l’ebreo e la degenerazione di cui era considerato il portatore. Un’elaborazione che costituisce lo sfondo su cui il totalitarismo novecentesco costruirà la Shoah.

<< pagina precedentepagina seguente >>
www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT