sabato 15 giugno 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.



Ordine cronologico - Ordine alfabetico
 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | >>  
La spada e l'ulivo 29/04/2010 -

Martin Van Creveld
La spada e l’ulivo
Carocci

La storia di Israele è intrecciata a quella delle sue forze di difesa, sin dall'era dei primi insediamenti in Palestina, agli inizi del Novecento. I protagonisti delle vicende militari descritte nel volume sono anche gli uomini politici che hanno retto le sorti del paese: da Moshe Dayan a Menachem Begin, da Ytshak Rabin ad Ariel Sharon. La storia militare si fa storia politica e sociale di un popolo: dall'emigrazione in Palestina per sfuggire ai pogrom dell'Europa orientale, fino al confronto con la minaccia dell'invasione araba. L'ebreo israeliano è abitante dei "kibbutz", ma è anche guerriero pronto a difendere gli insediamenti. Una duplice natura espressa nella spada intrecciata al ramo d'ulivo, emblema delle forze armate israeliane.

Vita di Teodoro Herzl 26/04/2010 -

Baruch Hagani
Vita di Teodoro Herzl
Talete

Apparso per la prima volta nel 1919 e ora ripubblicato da Ernesto Irmici nella suggestiva collana degli “Introvabili” dell’editore Talete, in questo libro antico e appassionante, mai sbiadito dal tempo, l’autore, una delle figure più importanti del sionismo europeo, descrive con grande perizia la questione ebraica e racconta il percorso e la vita del padre del sionismo politico il cui sogno, la fondazione dello Stato ebraico, cinquant’anni dopo e passando attraverso immani tragedie potè finalmente realizzarsi: gli Ebrei avevano una loro casa.

Ebraismo 22/04/2010 -

Dan Cohn Sherbok
Ebraismo
Curatore Elena Loewenthal
San Paolo Edizioni

Un'opera unica  che rimarrà nel tempo come punto di riferimento indiscusso. Un vero dizionario, con oltre 7000 lemmi realizzato da un noto studioso americano, rabbino e docente di teologia ebraica, che si è avvalso della consulenza di ebraisti di fama internazionale, e curato nell'Edizione italiana da Elena Loewenthal. Una rete di rimandi consente al lettore di seguire un percorso attraverso più lemmi. Ogni nome e ogni concetto contenuto in una voce, possiede un suo proprio lemma che fornisce informazioni più dettagliate. L'edizione italiana è stata curata in modo particolare, attraverso un cospicuo sforzo di adattamento e aggiunta di voci e lemmi riguardanti il mondo ebraico italiano.

Le metamorfosi di Israele 19/04/2010 -

Vittorio Dan Segre
Le metamorfosi di Israele
UTET


Il contesto politico tragicamente dinamico del Medio Oriente ha reso necessaria una edizione aggiornata di questo saggio. L’autore, con la chiarezza che contraddistingue la sua analisi, si è soffermato sulle ultime vicende dello Stato israeliano: dal periodo di complessa transizione del dopo Sharon, alle faide scatenatesi tra i palestinesi nelle strade di Gaza al nuovo conflitto in Libano. Il confronto di un popolo e di uno stato che si vuole al tempo stesso "diverso" e "simile" agli altri è visto in questo libro come la fonte delle sue molteplici crisi di identità. Ricalcando le tappe dell'evoluzione storica Dan Segre esamina le metamorfosi di Israele e le potenziali risposte che uno stato ebraico potrebbe dare alle sfide del "paganesimo" politico e culturale.

Il comandante dell’Exodus 15/04/2010 -

Yoram Kaniuk
Il comandante dell’Exodus
Einaudi

E’ la storia di Yossi Harel, il comandante dell'Exodus, una delle quattro navi che, tra il 1945 e il 1948, tentarono di portare in Palestina gli ebrei sopravvissuti all'Olocausto, sfidando il divieto inglese di introdurre profughi in quella terra che era sotto il mandato britannico. Ma l'Exodus fu attaccata dai soldati inglesi e costretta a far rotta verso Amburgo, i suoi passeggeri furono ammassati in campi di internamento e solo con la fine del mandato britannico poterono tornare in Palestina. In questo libro l’autore testimonia uno dei periodi piú drammatici della storia ebraica interrogandosi su quella tragedia con emozione, sensibilìtà e un linguaggio capace di poesia.

<< pagina precedentepagina seguente >>
www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT