giovedi` 13 giugno 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.



Ordine cronologico - Ordine alfabetico
<< | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | >>  
Nazi Palestine 08/07/2010 -

Klaus Michael Mallmann, Krista Smith, Martin Cuppers
Nazi Palestine: The Plans for the Extermination of the Jews in Palestine
Enigma Books

In 1941 and especially 1942 as the German Army appeared to be invincible in North Africa against the British and in the Caucasus against the Russians, specific plans were being considered at the highest levels in Berlin to bring about the genocide of the Jews in Palestine.
The process of extermination was actively planned by Walter Rauff, the originator of the gassing van experiments in Poland, and SS officers who were to be in charge had been appointed for the task. They were to become active behind the lines and could count on the cooperation of many Arab nationalists with their leader the Grand Muftì of Jerusalem. who agreed to become part of the murderous task force. The authors have found the documents and analyzed the racist, ideological, political, and religious implications of the planning and the potential realization of that program within the context of another holocaust in the Middle East.

Le sfide di Israele 24/06/2010 -

David Meghnagi
Le sfide di Israele
Marsilio

Membro della Società psicoanalitica italiana e docente di Pensiero ebraico al Master internazionale di didattica della Shoah, Meghnagi analizza il conflitto mediorientale attraverso le metafore, i luoghi comuni e le demonizzazioni che caratterizzano il modo di riferirsi allo Stato di Israele. Si delinea una lettura nuova e profonda di una società, quella israeliana, che ha sperimentato in profondità e con anticipo molti dei problemi che ci assillano e ha molto da insegnare sulla ricerca di soluzioni a due delle più difficili sfide del mondo contemporaneo: il ritorno del sacro e della religione nel cuore della vita politica e la difficile collaborazione fra tradizione e modernità.


 

Sinai, 5 giugno 1967. Il conflitto arabo israeliano 27/05/2010 -

Helmut Mejcher
Sinai, 5 giugno 1967. Il conflitto arabo israeliano
Il Mulino

Il 5 giugno 1967 Israele sferrò un attacco militare preventivo contro Egitto, Siria e Giordania, dando inizio a una guerra lampo (la guerra dei sei giorni) che portò ad occupare il territorio egiziano fino al canale di Suez, la Cisgiordania e le alture del Golan. Partendo da quelle drammatiche giornate, il libro ripercorre la complessa storia del conflitto arabo-israeliano. Viene analizzato il ruolo svolto dal panarabismo egiziano di Nasser, dai movimenti nazionalisti nei diversi paesi arabi, infine dalla questione palestinese, che aveva cominciato a configurarsi già al tempo della prima guerra mondiale per poi precipitare con la fondazione di Israele nel 1948.

Gli Scomparsi 24/09/2009 -

Daniel Mendelsohn
Gli scomparsi
Neri Pozza

 "Gli scomparsi" è l’emozionante racconto di un viaggio, cinque anni intorno al mondo durante i quali Daniel Mendelsohn, critico letterario e studioso di greco, recupera dall'oblio la memoria del prozio materno Shmiel Jaeger, annientato con la moglie e le quattro figlie durante l'occupazione nazista del paesino polacco di Bolechow, ora in terra ucraina. Alla ricerca dei testimoni del destino dei suoi parenti l’autore, insieme al fratello Matt, attraverserà quattro continenti e in maniera non dissimile da Lanzmann interrogherà i sopravvissuti con grande partecipazione emotiva, confrontandosi con le abissali discrepanze tra la verità e la finzione, tra il ricordo e i fatti, tra il racconto e la realtà. Un libro impedibile, di forte impatto emotivo.

Non smetteremo di danzare 28/09/2009 -

Giulio Meotti
Non smetteremo di danzare
LINDAU

«Giulio Meotti ci ha dato una commovente opera di cordoglio in memoria delle innumerevoli vittime della nuova ondata di antisemitismo. Lasciateci sperare che questo libro risvegli gli europei sui loro doveri verso gli ebrei, la cui veglia lungo i secoli è stata un esempio per tutti noi.»Roger Scruton Non smetteremo di danzare, un libro scritto per raccontare i martiri di Israele, per non dimenticare i loro nomi. Sono storie che parlano di coraggio, di disperazione ma anche della voglia di continuare a vivere. Nei quattro anni occorsi per scrivere questo libro hai incontrato e parlato con moltissime persone. Quali sono i loro sentimenti di fronte a queste tragedie: rassegnazione, rabbia, ostilità, voglia di vendetta?
a.p.

<< pagina precedentepagina seguente >>
www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT