sabato 01 giugno 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.



Ordine cronologico - Ordine alfabetico
In principio 14/06/2010 -

Francesca Cernia Slovin
In principio
Dove affondano le radici di Israele
Marsilio

Sette ragazzi, cresciuti in una cittadina dell'impero zarista, decidono di partire, all'inizio del secolo, alla volta della Palestina, per realizzare quel sogno millenario del "ritorno alla Terra promessa". Ma non sono solo giovani idealisti, essi appartengono alla generazione di David Ben Gurion e, come lui, diventeranno i fondatori e i costruttori dello Stato d'Israele. Creano partiti politici e unioni sindacali, incoraggiano l'emigrazione di ebrei da tutta l'Europa, organizzano corpi di difesa, combattono a fianco dell'Inghilterra, per liberare il Levante dall'oppressione turca. L'autrice trasforma questa complessa vicenda in una storia d'amore, "l'amore per la terra e l'amore di una terra: la Terra di Israele".


 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | >>  
La caccia di Salomon Klein 10/06/2010 -

Massimo Lomonaco
La caccia di Salomon Klein
Mursia


Un piano per sterminare gli ebrei in Palestina, voluto da Hitler, progettato da Heinrich Himmler e messo in opera dal tenente colonnello delle SS Walter Rauff: è una pagina di storia rimasta segreta per oltre sessant'anni dalla quale Massimo Lomonaco, scrittore e giornalista dell’Ansa, ha attinto per costruire il romanzo, un salto nel passato della nazione ebraica colta in un momento cruciale della sua storia. Nelle pagine di questo libro imperdibile si mescolano con il ritmo di una spy story protagonisti reali e immaginari e nella trama si leggono in controluce tutte le contraddizioni che hanno fatto da prologo alla nascita dello Stato di Israele.

La nouvelle propagande anti-juive 07/05/2010 -

Pierre-André Taguieff
La nouvelle propagande anti-juive
Puf

Loin d'avoir disparu, la haine des Juifs est entrée dans un nouveau régime en se fixant sur Israël, cible d'une guerre médiatique de haute intensité.
Analysant divers matériaux symboliques exploités par la nouvelle propagande antijuive images ou discours , Taguieff, historien des idées, philosophe et politologue, donne à comprendre comment et pourquoi la haine des Juifs, plus d'un demi-siècle après la Shoah, a pu renaître sous les habits neufs de l'«antiracisme» et de l'«anticolonialisme» et, grâce aux médias, se diffuser en recueillant l'assentiment d'individus parfois convaincus d'être étrangers à tout préjugé antijuif.

Il ritorno dell’antisemitismo 03/06/2010 -

Gabriel Schoenfeld
Il ritorno dell’antisemitismo
Lindau


Autorevole e completo il saggio di Schoenfeld, giornalista che si occupa di questioni internazionali sui più importanti quotidiani americani, spiega come l’antisemitismo si sia propagato dall'Europa al mondo islamico, come qui abbia proliferato nel XX secolo per varcare di nuovo le frontiere e reinfettare i paesi europei e gli Stati Uniti. L’autore dimostra anche che le idee più perniciose sugli ebrei non vengono formulate dalle frange oppresse e derelitte della società, ma dagli elementi istruiti e «progressisti». E se in passato l’antigiudaismo affiorava in periodi di gravi tensioni politico-economiche, oggi riaffiora invece nelle prospere e sicure democrazie occidentali.

Sinai, 5 giugno 1967. Il conflitto arabo israeliano 27/05/2010 -

Helmut Mejcher
Sinai, 5 giugno 1967. Il conflitto arabo israeliano
Il Mulino

Il 5 giugno 1967 Israele sferrò un attacco militare preventivo contro Egitto, Siria e Giordania, dando inizio a una guerra lampo (la guerra dei sei giorni) che portò ad occupare il territorio egiziano fino al canale di Suez, la Cisgiordania e le alture del Golan. Partendo da quelle drammatiche giornate, il libro ripercorre la complessa storia del conflitto arabo-israeliano. Viene analizzato il ruolo svolto dal panarabismo egiziano di Nasser, dai movimenti nazionalisti nei diversi paesi arabi, infine dalla questione palestinese, che aveva cominciato a configurarsi già al tempo della prima guerra mondiale per poi precipitare con la fondazione di Israele nel 1948.

Chi scriverà la nostra storia? 20/05/2010 -

Samuel Kassow
Chi scriverà la nostra storia?
Mondatori (collana Le Scie)


Emanuel Rigenblum è il personaggio centrale del saggio dello storico americano Samuel Kassow che ricostruisce la storia di “Oneg Shabbat”, il gruppo di ebrei che raccolse decine di migliaia di lettere, fogli di diario, fotografie, poesie e disegni per documentare la vita degli ebrei polacchi durante l’occupazione nazista. L’archivio si salvò dalla distruzione del ghetto di Varsavia perché i documenti furono nascosti in bottiglie per il latte e scatole di latta. Dopo la fine della guerra, solo tre delle molte persone che avevano lavorato all'archivio erano sopravvissute, ma la testimonianza di quella incredibile raccolta non era andata perduta.

pagina seguente >>
www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT