sabato 01 giugno 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.



Ordine cronologico - Ordine alfabetico
Sinai, 5 giugno 1967. Il conflitto arabo israeliano 27/05/2010 -

Helmut Mejcher
Sinai, 5 giugno 1967. Il conflitto arabo israeliano
Il Mulino

Il 5 giugno 1967 Israele sferrò un attacco militare preventivo contro Egitto, Siria e Giordania, dando inizio a una guerra lampo (la guerra dei sei giorni) che portò ad occupare il territorio egiziano fino al canale di Suez, la Cisgiordania e le alture del Golan. Partendo da quelle drammatiche giornate, il libro ripercorre la complessa storia del conflitto arabo-israeliano. Viene analizzato il ruolo svolto dal panarabismo egiziano di Nasser, dai movimenti nazionalisti nei diversi paesi arabi, infine dalla questione palestinese, che aveva cominciato a configurarsi già al tempo della prima guerra mondiale per poi precipitare con la fondazione di Israele nel 1948.


 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | >>  
Chi scriverà la nostra storia? 20/05/2010 -

Samuel Kassow
Chi scriverà la nostra storia?
Mondatori (collana Le Scie)


Emanuel Rigenblum è il personaggio centrale del saggio dello storico americano Samuel Kassow che ricostruisce la storia di “Oneg Shabbat”, il gruppo di ebrei che raccolse decine di migliaia di lettere, fogli di diario, fotografie, poesie e disegni per documentare la vita degli ebrei polacchi durante l’occupazione nazista. L’archivio si salvò dalla distruzione del ghetto di Varsavia perché i documenti furono nascosti in bottiglie per il latte e scatole di latta. Dopo la fine della guerra, solo tre delle molte persone che avevano lavorato all'archivio erano sopravvissute, ma la testimonianza di quella incredibile raccolta non era andata perduta.

Israele in bianco e nero 17/05/2010 -

Giovanni Russo
Israele in bianco e nero
Avagliano


Protagonista del libro è un ebreo italiano, Vittorio Dan Segre, con cui l’autore ha visitato Israele nel 1963, nel momento in cui il Paese viveva con grande tensione ideale la costruzione dello Stato. Dopo quarant’anni l’autore è tornato a incontrare il suo protagonista il quale descrive le trasformazioni sociali e politiche di Israele e il rapporto con le nuove ondate di immigrati. Questa edizione aggiornata si apre con una lunga conversazione di Arrigo Levi, ex direttore de “La Stampa” ed editorialista del “Corriere della Sera”. Ne è nato un nuovo libro, che confronta le realtà di ieri e di oggi e aiuta a comprendere com’era Israele a pochi anni dalla sua fondazione, le radici dei problemi che già allora si intravedevano e perché è così difficile arrivare alla creazione di due Stati che finalmente convivano in pace.

La mezzaluna e la svastica 14/05/2010 -

David G. Dalin – John F. Rothmann
La mezzaluna e la svastica.
I segreti dell'alleanza fra il nazismo e l'Islam radicale
Lindau

Dal crollo dell'Impero ottomano durante la prima guerra mondiale  l'Islam uscì sconfitto sul piano politico e militare. Nel 1921, Hag 'Amin al-Husayni venne nominato muftì di Gerusalemme: un visionario crudele che in nome del nazionalismo arabo e dell'antisemitismo strinse un'alleanza tattica con il nazismo e fu tra i più accesi sostenitori della Soluzione finale. Sulla base di una documentazione vasta e rigorosa e di numerosi documenti inediti, Dalin e Rothmann offrono il ritratto definitivo del «Führer del mondo arabo», ricostruiscono nei minimi dettagli la sua partecipazione alla guerra al fianco di Hitler e forniscono un importante contributo alla comprensione del passato e del presente del fondamentalismo islamico.

La via segreta dei nazisti 10/05/2010 -

Gerald Steinacher
La via segreta dei nazisti
Rizzoli

Quando ormai il nazismo stava crollando, i massimi esponenti tedeschi cercarono rifugio in Alto Adige. Criminali ricercati in tutta Europa, come Mengele e Eichmann, vennero ospitati nei conventi, dove si sottoposero al battesimo cattolico, e ricevettero una nuova identità e lettere di raccomandazione. Un apposito ufficio del Vaticano si incaricava di presentare domanda di accoglienza a Paesi sudamericani e infine la Croce Rossa autorizzava l’espatrio. Attraverso la consultazione minuziosa di archivi per lungo tempo inaccessibili, Gerald Steinacher, docente presso l’Istituto di Storia contemporanea dell’Università di Innsbruck,  ricostruisce il perfetto e scandaloso meccanismo che ha sottratto alla giustizia, in alcuni casi per sempre, i peggiori criminali di guerra.

Start up nation 06/05/2010 -

Dan Senor & Saul Singer
Start up nation
Twelve

Start up nation addresses the question of how it is that Israel—a country of 7.1 million people, surrounded by enemies, with no natural resources—produces more start-up companies than large, peaceful, and stable nations like Japan, China, and the United Kingdom. Drawing on examples from the country’s foremost inventors and investors, geopolitical experts Dan Senor and Saul Singer describe how Israel’s adversity-driven culture fosters a unique combination of innovative and entrepreneurial intensity.
This book is a rich and insightful read not just for business leaders and policy makers but for anyone curious about contemporary Israeli culture.

pagina seguente >>
www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT