Crisi politica italiana: perchè ci interessa e ci riguarda
Editoriale di Luca Ricolfi
Testata: Il Messaggero
Data: 22/08/2019
Pagina: 1
Autore: Luca Ricolfi
Titolo: Rischi in agguato
Riprendiamo la breve dal MESSAGGERO di oggi, 22/08/2019, a pag.1, con il titolo "Rischi in agguato", l'editoriale di Luca Ricolfi.

IC dà il bentornato a Luca Ricolfi, oggi in prima pagina sul Messaggero. Non ci occupiamo della crisi italiana, ma questa sua analisi è globale sulla politica italiana degli ultimi decenni, i suoi limiti e le sue incompiutezze. Un editoriale lucido da un punto di vista saldamente liberale.

Ecco l'articolo:


Luca Ricolfi

Risultati immagini per salvini di maio conte
Luigi Di Maio, Matteo Salvini, Giuseppe Conte
 
E così, dopo 15 mesi di governo giallo-verde, ne avremo non si sa quanti di governo rosso-giallo. Il semaforo della crisi tiene fermo il giallo, e prova a sostituire il verde-Lega con il rosso-Pd. Il ragionamento del neo-segretario Zingaretti, illustrato ieri nella Direzione del partito, si snoda intorno a due passaggi fondamentali. Il primo è un comprensibile sforzo di allontanare ogni sospetto di opportunismo che si nutre di affermazioni come: "Un Governo non può nascere sulla paura che qualcun altro vinca la elezioni" (ah no? La paura che Salvini stravinca le elezioni non vi tange?), dobbiamo "evitare ogni accusa di trasformismo e opportunismo" (e come farete, visto che fino a ieri escludevate solennemente qualsiasi accordo con i grillini?); "Non siamo quelli pronti a manovre di Palazzo" (e cos'altro sta accadendo in queste ore, nel Palazzo della politica?). C'è poi il secondo snodo, che in sostanza è una richiesta martellante e ripetuta di "forte discontinuità" rispetto "all'esperienza del governo uscente". La richiesta, ovviamente, è rivolta ai superstiti del governo uscente, che non hanno alcuna intenzione di uscire come ha fatto Salvini, e contano precisamente sul Pd per rientrare. Messa così, parrebbe un aut-aut ai Cinque Stelle: o voi fate autocritica, e promettete di non fare più i populisti, oppure noi, che il voto lo temiamo meno di voi, vi abbandoneremo al vostro destino. Arrivati a questo punto il lettore della relazione di Zingaretti si aspetterebbe, come minimo, un'indicazione su quali dovrebbero essere, secondo il Pd, i capisaldi dell'azione del nuovo governo, a partire dalla "mostruosa manovra di bilancio che occorre fare". Stabilito che, per non far scattare l'aumento dell'Iva, si tratta di reperire almeno 23 miliardi, più altri 7 di spese varie e Il commento Rischi in agguato Ma guai a tornare alla stagione dell'accoglienza indifferibili, ed escluso che lo si possa fare in deficit (altrimenti addio discontinuità),saremmo tutti curiosi di sapere dove il Pd pensa di poter reperire i 30 miliardi che occorrono. Nuove tasse? Tagli alla sanità? Sforbiciata alle agevolazioni fiscali? Soppressione di quota 100? Soppressione del reddito di cittadinanza? Non è dato sapere. Invece di fornirci questa preziosa informazione, la relazione di Zingaretti continua con una elencazione di cinque richieste tanto perentorie quanto vaghe: "L'appartenenza leale all'Unione Europea, per un'Europa profondamente rinnovata"; "Il pieno riconoscimento della democrazia rappresentativa"; "L'investimento su una diversa stagione dello sviluppo fondato sulla sostenibilità ambientale"; "Una svolta profonda nell'organizzazione e gestione dei flussi migratori"; "Nuove ricette economiche e sociali in chiave redistributiva". Di questi cinque punti, i primi tre (Europa, democrazia rappresentativa, diversa stagione dello sviluppo) sono puro fumo politichese: detti così, troverebbero d'accordo chiunque. Gli ultimi due invece destano perplessità. La richiesta di una svolta nelle politiche migratorie elude il problema principale di questi anni: che è di garantire l'accesso in Europa a chi ne ha diritto, senza mandare segnali che non possono non alimentare il traffico di esseri umani. E' sconfortante che Salvini abbia sostanzialmente risolto il secondo aspetto del problema (disincentivare il business dei naufragi), facendo finta che il primo (diritti dei profughi) non esista. Ma è ancora più sconfortante che chi vuole una discontinuità, il problema manco lo veda, o peggio abbia in mente di invertire l'equazione migratoria, come se esistesse solo il primo aspetto (profughi) e non il secondo (traffico di essere i umani). Difficile non pensare che quel che si vuole, in realtà, sia un ritorno alla stagione dell'accoglienza caotica degli anni pre-Minniti, tanto più che lo sponsor principale dell'alleanza con i Cinque Stelle è Renzi, che di quella stagione si è sempre dichiarato fiero. Quanto all'ultimo punto, l'invocazione di "nuove ricette economiche e sociali in chiave redistributiva e di attenzione al lavoro, all'equità sociale, territoriale, generazionale e di genere", quel che è inquietante non è tanto la genericità, quanto l'analisi che sembra starle dietro. Un'analisi che si ostina ad attribuire lo stallo del Paese a questa mediocre esperienza di 15 mesi, come se l'Italia non fosse già in stagnazione quando Conte è diventato presidente del Consiglio, e come se negli anni in cui al timone c'era il Pd i nostri conti pubblici fossero in ordine. Ma, soprattutto, un'analisi che ripropone, per l'ennesima volta, la solita diagnosi sui mali del Paese, una diagnosi in cui il problema cruciale - ancora una volta - non è di metterci in condizione di produrre nuova ricchezza, ma è di redistribuire quella che già c è, finché ce n'è. Il fatto è che su un punto Zingaretti ha perfettamente ragione: ci vuole una discontinuità radicale rispetto al passato, perché il passato è fatto di demagogia, ricerca ossessiva del consenso, rimozione dei problemi del Paese, dilazione delle decisioni difficili. Ma quel passato, bisognerebbe avere l'onestà di riconoscerlo, è il passato comune del nostro ceto politico, non il lascito esclusivo dell'ultima breve stagione di governo.

Per inviare al Messaggero la propria opinione, telefonare: 06/4721, oppure cliccare sulla e-mail sottostante
redazioneweb@ilmessaggero.it