lunedi` 10 giugno 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
15.05.2024 Mattarella: Dopo gli elogi all’ONU, adesso attacca Netanyahu
Cronaca neutra di Marzio Breda

Testata: Corriere della Sera
Data: 15 maggio 2024
Pagina: 15
Autore: Marzio Breda
Titolo: «Mattarella: «Tregua subito, poi soluzione a due Stati»»

Dal CORRIERE della SERA di oggi, 15/05/2024, riprendiamo, a pag. 15, con il titolo "Mattarella: «Tregua subito, poi soluzione a due Stati»", il commento di Marzio Breda.


Marzio Breda

Sergio Mattarella, nel discorso all'ONU propone anche la soluzione due Stati. E naturalmente non fa altro che attaccare Netanyahu. Dopo gli elogi all'ONU (che appoggia Hamas palesemente), adesso attacca solo il governo di Israele. E adesso chiede a Israele una tregua subito e condividere la cosidetta soluzione dei 'Due Stati'. Gli consigliamo di informarsi su quanto avviene in Medio Oriente.

Bisogna far tacere le armi in Medio Oriente. Ma subito. Senza altre interdizioni. Sergio Mattarella non ha mai usato toni tanto perentori, dunque più che accorati, stavolta, rivolgendosi alle autorità di Tel Aviv. Lo ha fatto ieri in un messaggio al collega Isaac Herzog, con il quale ha un rapporto di stima consolidata, in occasione dello Yom Ha’atzmaut, la festa dell’indipendenza d’Israele. Una comunicazione a doppio livello di lettura, che va oltre il ricordo del «legame profondo» che unisce i due Paesi (e che è ovviamente cosa diversa dalla condivisione delle politiche del suo governo). Così, da un lato rinnova la condanna «per l’atroce atto terroristico del 7 ottobre 2023», il cordoglio dell’Italia e la speranza che gli ostaggi ancora nelle mani di Hamas siano presto «restituiti alla libertà». Dall’altro lato definisce «indispensabile giungere a un’immediata cessazione delle ostilità sulla Striscia di Gaza», per consentire l’accesso umanitario alla popolazione civile, «stremata e bisognosa di sostegno». E qui aggiunge l’auspicio che «il ciclo della violenza possa essere interrotto, che si riducano le tensioni e si apra la strada a un dialogo che porti a una soluzione a due Stati». Sbocco che definisce «giusto, necessario, sostenibile, in linea con il diritto internazionale, nell’interesse di tutti».

È ciò in cui confida la Ue e lo stesso governo italiano, in nome del quale il presidente parla. Evidentemente teme che le opinioni pubbliche europee, distratte dal vicino voto, non valutino fino in fondo i rischi di un’ulteriore escalation sulla Striscia. Che sarebbe catastrofica dopo l’enorme sproporzione tra le 1.200 vittime fatte da Hamas il 7 ottobre e i 35 mila morti (la metà civili) fatti dalle truppe di Israele a Gaza e dintorni. Una dismisura destinata ad accrescersi se Tel Aviv non interromperà l’avanzata su Rafah.

Qui sta il punto politico dell’iniziativa presa da Mattarella. Alla quale è inevitabile associare la convocazione del Consiglio supremo di difesa, il 21 maggio, la cui agenda è dettata appunto dalla «evoluzione dei conflitti in corso».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT